Pagine

26 ottobre 2011

La Fognarella

Un badile di olio usato lungo l'alveo della Fiumarella 

La Fiumarella di Catanzaro sembra essere la discarica preferita dei cittadini del capoluogo. Centinaia e centinaia di pneumatici. Barili di oli usati. Batterie per autovetture. Scarti edili. L’alveo del fiume è un luogo aperto. Aperto al rifiuto. Uno spettacolo per occhi disponibili al senso di bruttezza, che ti pervade e ti rapisce. C’è una via alzaia di fianco all’argine. E poi accatastate delle gomme. Per smaltirle a norma di legge servono 3 euro e 50 centesimi cadauna. Il totale si aggira sui 350 euro. Una cifra che poi prolifera. Si riproduce. Arrivano sulla spiaggia. Per pulire l’arenile le Amministrazioni devono affidare l’incarico a ditte specializzate. Altri soldi. Senza contare ciò che non si vede. E cioè i turisti, che arrivano e l’anno dopo ci pensano due volte prima di prenotare un’altra vacanza allo Ionio sotto l’ombrellone e i resti delle automobili. Soldi in più da spendere e soldi in meno che arrivano. Senza contare ancora l’inquinamento. Se siamo fortunati saranno smaltiti prima che prendano fuoco. Secondo le ultimissime risultanze scientifiche sarà poi pressoché impossibile bonificare l’aria, a meno che non nascerà un altro Albert Einstein. E così i 350 euro si traducono in una cifra enorme. Quasi impronunciabile. Gli oli, invece, si diluiscono nell’acqua e nel mare. E contribuiscono a ravvivare quella schiumetta che ormai, da un decennio a questa parte, caratterizza il mare calabrese. 

La bonifica della Fiumarella è un tormentone a Catanzaro. Già il blog vi ha dedicato un post l’anno scorso quando il primo cittadino era Rosario Olivo. La novità è Michele Traversa, suo successore. Ha dato impulso alla macchina amministrativa. E recentemente è riuscito a concludere la pulizia di un tratto, verso la foce. Diverse le soddisfazioni della politica locale. Una su tutte. Quella del movimento civico Catanzaro Marina. “La bonifica effettuata – hanno detto Massimo Gualtieri e Aurelio Cinelli. - oltre alla sicurezza dell’area ha restituito altresì lo spettacolo dell’alveo pulito con una veduta ottimale di questa parte di ambiente. E l’intervento si è rivelato tempestivo, atteso che il primo temporale di questa stagione ovvero quello del 26 settembre scorso ha provocato nella provincia di Catanzaro ed anche nella nostra città frane e smottamenti, proprio per l’intensità dello stesso, mentre l’abbondante pioggia ha trovato libero sfogo nel tratto di Fiumarella citato”. 
Già, il temporale passato. E con il prossimo, dove andranno a finire? Non è che nel frattempo sarà cambiata la forza di gravità?
 
La filiera degli pneumatici 

3 commenti:

  1. http://www.catanzaroinforma.it/pgn/enti.php?idnews=35

    RispondiElimina
  2. questo è il vero biglietto da visita per il turismo....
    qui vogliamo vedere la sempre presente Wanda Ferro, a lei piace mangiare e bere, che ne pensi dottor Grimaldi ?

    RispondiElimina
  3. http://www.catanzaroinforma.it/pgn/news.php?id=36277
    Doppio allarme suona forte sulle condizioni dell’alveo della Fiumarella nella tratta ricadente nel territorio del quartiere Santa Maria; il primo grido nasce dalla situazione di incuria in cui è abbandonato il letto del fiume, dove la vegetazione ha preso le sembianze della foresta pluviale, e dove per la mancanza di controlli c’è una vera e propria discarica a cielo aperto dei rifiuti più ingombranti, addirittura frigoriferi lavatrici e carcasse d’auto per citarne alcuni tra i più eclatanti e visibili; ma senza dimenticare rifiuti speciali pericolosi quali ethernit, spazzatura civile e industriale, carogne di animali morti. Si può capire bene quanto tale situazione possa recare danni alla popolazione in termini di rischio igienico-sanitario gravissimo. Se a monte, quanto alla foce, si è provveduto a pulire il fiume di questi materiali ingombranti sia naturali che artificiali, non si riesce a capire come mai tali provvedimenti non abbiano interessato la “Zona di Mezzo” . E’ la preoccupazione che i cittadini del quartiere manifestano attraverso la voce del proprio rappresentante in consiglio comunale Franco Leone. “Preoccupazione legittima si legge in una nota - alla luce di quello che sta succedendo proprio in questi giorni nei territori di Liguria, delle Cinque Terre e della Lunigiana, e nella città di Genova, dove un mix di condizioni climatiche avverse straordinarie e di una cattiva gestione del territorio, hanno determinato la catastrofe, distruggendo cose e ammazzando esseri umani. Mi sembra pertanto che l’intervento di pulizia e sgombero del letto della Fiumarella sia urgentissimo, e che si debba procedere immediatamente a tale operazione, in modo tale da prevenire le catastrofi che ben conosciamo, senza dimenticare gli undici morti del camping Le Giare”.

    RispondiElimina

La vita mi ha insegnato che le persone non cambiano. Ingrassano, diventano più cattive, ma non cambiano. Eccetto i saggi, gli artisti e i bambini